Vai al contenuto
Questo è un archivio in sola lettura di Città del Dank.
Le modifiche e le registrazioni sono state chiuse.

Stili di comunicazione

Da Città del Dank.

Nella comunicazione, si possono riconoscere diversi stili, ovvero diversi modi di esprimersi con le altre persone.

A seconda della situazione e della persona, uno stile di comunicazione è più effettivo dell’altro.

Gli stili principali sono quattro: assertivo, aggressivo, passivo e passivo-aggressivo. Tuttavia, non è infrequente che si trovino combinati tra loro.

Stile assertivo

Nella comunicazione assertiva, il compromesso e il consenso sono cercati attivamente; i propri bisogni e interessi sono mostrati in maniera chiara, mettendosi in ascolto anche di quelli degli altri.

La comunicazione assertiva è sincera e in buona fede.

Caratteristiche della comunicazione assertiva sono:

  • l'uso della prima persona (io / noi);
  • la moderazione delle richieste dirette;
  • l'alta autostima mostrata dal mittente;
  • l'uso dell'empatia;
  • il rispetto dei confini (boundaries) altrui;

Un utente dello stile assertivo è confidente nelle sue convinzioni, senza il bisogno di sminuire la persona altrui, né ricorrere a manipolazione o spingersi oltre i limiti.

Lo stile assertivo si mostra essere il più effettivo in termini di risultati ottenuti: l'uso proattivo della comunicazione assertiva può aiutare a risolvere molte situazioni e problemi.

Gli ambienti professionali raccomandano in generale la comunicazione assertiva.

Stile aggressivo

Questa sezione è vuota. Scrivila tu per primə!!

Stile passivo

Questa sezione è vuota. Scrivila tu per primə!!

Stile passivo-aggressivo

Questa sezione è vuota. Scrivila tu per primə!!

Stili misti

Questa sezione è vuota. Scrivila tu per primə!!
Questa voce fa parte di Rinascita Sentimentale, il progetto New Digital Spirit per lo sviluppo di social skills, seduzione, PNL e personal branding.