MBTI

Da Città del Dank.

Il Myers-Briggs Type Indicator, abbreviato MBTI, è un test della personalità inventato da Isabel Briggs-Myers e Katharine Cook-Briggs, e ispirato alle teorie di Carl Gustav Jung.

Ha visto ampia diffusione su Internet nei primi anni 2020, con la creazione di una vera e propria comunità intorno ad esso. L'MBTI originale è a pagamento, tuttavia la sua popolarità ha portato all'esistenza di diversi test gratuiti online.

Il test divide le personalità in 16 tipi, a seconda di tratti della personalità, secondo acronimi di 4 lettere: Estroverso/Introverso, Sensor/Intuitor, Thinker/Feeler e Judger/Perceiver.

La comunità è divisa tra la tipizzazione in base alle lettere e in base alle funzioni (in riferimento alle funzioni cognitive), con i secondi che ridicolizzano spesso i primi.

Le funzioni cognitive

Funzioni di giudizio

Questa sezione è vuota. Scrivila tu per primə!

Funzioni di percezione

Questa sezione è vuota. Scrivila tu per primə!

Gli stack cognitivi

Tali funzioni sono organizzate in 16 possibili pile (o stack) di quattro funzioni, determinate dalla funzione in cima (detta dominante) e quella subito sotto (detta ausiliaria). Le due funzioni in fondo (la terziaria e la inferiore, ritenute le meno sviluppate) sono rispettivamente l'opposta dell'ausiliaria e della dominante.

La funzione ausiliaria ha sempre orientamento (estroverso/introverso) opposto rispetto alla dominante; le funzioni sullo stack hanno orientamento alternato (EIEI o IEIE). Inoltre, se la dominante è una funzione di giudizio, la ausiliaria è sempre una funzione di percezione (o viceversa).

Gli stack sono denominati con le quattro lettere che corrispondono a: orientamento (introverso/estroverso) della funzione dominante; funzione di percezione più in alto nello stack; funzione di giudizio più in alto nello stack; natura (giudizio/percezione) della funzione estroversa più in alto nello stack.

Lo stack di funzioni cognitive è stato teorizzato per la prima volta da W. Harold Grant nel suo libro From Image to Likeness: A Jungian Path in the Gospel Journey, pubblicato nel 1983.

ISTJ
  1. Si (sensazione introversa)
  2. Te (pensiero estroverso)
  3. Fi (sentimento introverso)
  4. Ne (intuizione estroversa)
ISFJ
  1. Si (sensazione introversa)
  2. Fe (sentimento estroverso)
  3. Ti (pensiero introverso)
  4. Ne (intuizione estroversa)
INFJ
  1. Ni (intuizione introversa)
  2. Fe (sentimento estroverso)
  3. Ti (pensiero introverso)
  4. Se (sensazione estroversa)
INTJ
  1. Ni (intuizione introversa)
  2. Te (pensiero estroverso)
  3. Fi (sentimento introverso)
  4. Se (sensazione estroversa)
ISTP
  1. Ti (pensiero introverso)
  2. Se (sensazione estroversa)
  3. Ni (intuizione introversa)
  4. Fe (sentimento estroverso)
ISFP
  1. Fi (sentimento introverso)
  2. Se (sensazione estroversa)
  3. Ni (intuizione introversa)
  4. Te (pensiero estroverso)
INFP
  1. Fi (sentimento introverso)
  2. Ne (intuizione estroversa)
  3. Si (sensazione introversa)
  4. Te (pensiero estroverso)
INTP
  1. Ti (pensiero introverso)
  2. Ne (intuizione estroversa)
  3. Si (sensazione introversa)
  4. Fe (sentimento estroverso)
ESTP
  1. Se (sensazione estroversa)
  2. Ti (pensiero introverso)
  3. Fe (sentimento estroverso)
  4. Ni (intuizione introversa)
ESFP
  1. Se (sensazione estroversa)
  2. Fi (sentimento introverso)
  3. Te (pensiero estroverso)
  4. Ni (intuizione introversa)
ENFP
  1. Ne (intuizione estroversa)
  2. Fi (sentimento introverso)
  3. Te (pensiero estroverso)
  4. Si (sensazione introversa)
ENTP
  1. Ne (intuizione estroversa)
  2. Ti (pensiero introverso)
  3. Fe (sentimento estroverso)
  4. Si (sensazione introversa)
ESTJ
  1. Te (pensiero estroverso)
  2. Si (sensazione introversa)
  3. Ne (intuizione estroversa)
  4. Fi (sentimento introverso)
ESFJ
  1. Fe (sentimento estroverso)
  2. Si (sensazione introversa)
  3. Ne (intuizione estroversa)
  4. Ti (pensiero introverso)
ENFJ
  1. Fe (sentimento estroverso)
  2. Ni (intuizione introversa)
  3. Se (sensazione estroversa)
  4. Ti (pensiero introverso)
ENTJ
  1. Te (pensiero estroverso)
  2. Ni (intuizione introversa)
  3. Se (sensazione estroversa)
  4. Fi (sentimento introverso)


Questo argomento è un abbozzo. Aiutaci a migliorarlo ampliandolo.