Vai al contenuto
Le registrazioni sono state di nuovo chiuse a causa del grave deterioramento della salute mentale del Webmaster.
Il comunicato non ci sta, tanto nessuno lo leggerebbe.

Anti-TikTok

Da Città del Dank.

Con il termine Anti-TikTok si indica un fenomeno culturale, comune a diversi gruppi su Internet, di critica e/o opposizione al social network TikTok, con iniziative per contrastarne l'uso e la diffusione.

Il fenomeno è nato intorno alla fine degli anni 2010 su Reddit con la creazione di subreddit Anti-TikTok — il più grande dei quali è Anti-TikTok Militia, con migliaia di membri —.

Ideologia

L'ideale degli Anti-TikTok è guidato da diverse motivazioni, prima fra tutti la sicurezza dei minori: TikTok è ritenuto da essi pericoloso per i suoi utenti più giovani.

Altre accuse rivolte comunemente a TikTok sono l'accusa di "uccidere" in senso metaforico i meme, l'essere spesso una fonte di disinformazione, e sicuramente una piattaforma che incita alla superficialità, la banalizzazione e l'omologazione.

Ciò renderebbe, a loro detta, il social cinese TikTok una minaccia per i valori della democrazia, della libertà e dell'identità nazionale.

Gli Anti-TikTok si porrebbero lo scopo di sensibilizzare i cittadini sui rischi e gli effetti negativi di TikTok attraverso campagne informative, educative e legislative; a detta di alcuni esponenti, l'ideologia Anti-TikTok «si propone come promotore di altre forme di comunicazione e di espressione creativa, più rispettose della diversità e della qualità dei contenuti».